A seguito della riunione svoltasi mercoledì 7 ottobre nella palestra dell’Istituto Levi Ponti di Mirano alla presenza del direttivo dell’Associazione Dilettantistica Tennistavolo San Bartolomeo, degli atleti e dei genitori dei nostri ragazzi, riteniamo opportuno riportare di seguito le norme da seguire per l’accesso nella palestra stessa.
Il presente regolamento è a disponibile in formato PDF nella sezione Modulistica.
Norme da seguire secondo quanto stabilito dal Protocollo di Dettaglio FITET per la prevenzione e protezione da contagio COVID-19 durante lo svolgimento delle attività di tennistavolo.
Aggiornamento del 17 settembre 2020
LINEE GENERALI:
- Potranno partecipare alle attività solamente giocatori totalmente asintomatici.
- Ogni giocatore dovrà presentarsi con l’autocertificazione Fitet già compilata e firmata, da un genitore in caso di minore.
- Chi presenterà anche solo uno dei sintomi previsti dall’autocertificazione non potrà accedere all’impianto ma dovrà obbligatoriamente rimanere a casa e prendere contatto con il proprio medico di famiglia.
- Ogni giocatore dovrà arrivare indossando correttamente la mascherina che potrà togliersi solo per svolgere l’allenamento una volta arrivato nella propria area di gioco . L’accesso all’area di gioco sarà consentito al massimo 5 minuti prima dell’inizio dell’attività.
- Ogni giocatore dovrà presentarsi già in tenuta da gioco con esclusione delle sole scarpe che si cambierà in apposito spazio dedicato e riporrà nella propria borsa personale.
- Ogni giocatore dovrà portare con sé un flacone di gel personale disinfettante per le mani , un asciugamano, la propria racchetta igienizzata, la borraccia. Tutti questi oggetti non potranno essere scambiati con gli altri giocatori..
ACCESSO ALL’IMPIANTO
- L’accesso sarà consentito solamente agli atleti (regolarmente iscritti) ai tecnici e ai dirigenti. I genitori ed eventuali accompagnatori non potranno restare in palestra durante lo svolgimento dell’attività e nessun visitatore sarà ammesso nell’area di gioco.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura corporea per mezzo di un termometro digitale ad infrarossi e in caso di una temperatura superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l’ingresso in palestra.
- Si procederà con l’igienizzazione delle mani e l’atleta (accompagnatore in caso di minore) firmerà il foglio presenze sia in entrata che, successivamente, in uscita.
- Attraverso un percorso guidato si accederà allo spogliatoio dove l’accesso sarà contingentato e dove ci si potrà cambiare le scarpe (che andranno riposte nella borsa personale) e dove è assolutamente vietato lasciare indumenti personali. Eventuali giacche, giubbotti etc dovranno essere riposti nella propria borsa. I tempi di permanenza negli spogliatoi dovranno essere ridotti al minimo necessario per cambiarsi e dovrà essere comunque mantenuta una distanza interpersonale non inferiore ad un metro. Prima di uscire dallo spogliatoio bisognerà igienizzare le mani.
IN PALESTRA
- Bisognerà portare con sé la borsa nella quale dovranno essere riposti gli oggetti ad uso personale come elencato sopra.
- individuare con il tecnico l’area di gioco a cui si avrà accesso e raggiungerla immediatamente; i tecnici decideranno preventivamente i turni e gli accoppiamenti ai tavoli che, possibilmente, resteranno fissi per tutto l’allenamento. Gli atleti designati sul medesimo tavolo provvederanno al montaggio dello stesso e alla sistemazione delle transenne con predisposizione di un’area di gioco che dovrà avere misure minime di 9 mt x 4,5 mt. Ultimato il montaggio si ri-sanificheranno le mani con il proprio gel personale e potranno togliersi la mascherina.
- la palestra, secondo il ProtocolloCovid-19, sarà allestita con max 6 tavoli, montati in modo da garantire SEMPRE una distanza minima tra i giocatori di almeno 2 metri.
- sarà consentito l’accesso maxsimo di 16 atleti per turno, con prenotazione.
- All’interno dell’area di gioco potranno esserci solo 2 giocatori. E’ previsto l’allenamento multiball: all’interno dell’area di gioco dovrà essere presente il distributore (tecnico/allenatore o sparring) e il giocatore interessato alla realizzazione dell’esercizio.
- Sono consentite solo attività di singolo e non di doppio. I giocatori non impegnati ai tavoli potranno svolgere, in un apposito spazio singolarmente contrassegnato, attività di preparazione fisica con l’obbligo di usare un asciugamano personale poiché è vietato l’utilizzo di materassini ginnici
- È vietato toccare il tavolo e asciugare il sudore delle mani sullo stesso.
- È vietato respirare/soffiare/alitare sulla pallina.
- L’asciugamano potrà essere utilizzato solo con la mano che tiene la racchetta e non potrà essere appoggiato sul tavolo, ma all’interno della propria sacca.
- Nel corso del gioco la mano libera non può essere portata al viso.
- Qualora si cambiasse l’avversario di gioco si dovrà procedere alla sanificazione del tavolo e delle palline
- Alla fine del proprio turno i giocatori dovranno provvedere all’igienizzazione del tavolo e delle palline utilizzate mentre i giocatori del secondo turno, alla fine dell’attività, provvederanno a smontare i tavoli e transenne, ogni coppia si dedicherà solo al proprio campo.
- Tra un turno di allenamento ed il successivo ci saranno 10 minuti per aerare il locale ed igienizzare i campi. Solamente trascorsi 10 minuti da quando saranno usciti tutti i partecipanti del turno di allenamento potranno entrare gli atleti del turno successivo
- Quando si smette di giocare o di fare attività fisica è obbligatorio indossare la mascherina e igienizzarsi le mani.
USCITA DAI LOCALI
- I giocatori dovranno lasciare tempestivamente l’area di gioco dopo la fine dell’attività. e, indossando correttamente la mascherina, potranno recarsi nello spogliatoio per il cambio scarpe.
- È vietato farsi la doccia.
Per quanto non esplicitamente menzionato da questo regolamento, vale l’ultimo Protocollo Fitet pubblicato sul sito della Federazione.